L'esposizione "Michelangelo e Oltre" presso l'ALBERTINA tratta dell'emergere, della significatività e del declino della rappresentazione del corpo umano, fortemente plasmata da Michelangelo.

Il maestro del Rinascimento Michelangelo è al centro di questa mostra, poiché è il solo a comprendere la nuova visione di un corpo dinamico. Le sue opere hanno avuto un'influenza formativa sugli artisti del suo tempo, ma la sua importanza si estese ben oltre la sua epoca, influenzando gli artisti fino al XX secolo. L'esposizione mostra il riscoprire dell'antica idea greco-romana del corpo ideale durante la vita di Michelangelo e i rivoluzionari progressi nella rappresentazione della figura umana.

Raffaello, Dürer, Rembrandt, Mengs, Rubens, Klimt e Schiele sono esposti insieme a Michelangelo, ognuno dei quali ha sviluppato la propria percezione del corpo, sia attraverso l'emulazione, l'evoluzione o il totale rifiuto dell'ideale di Michelangelo.

© Albertina